Informazioni:
26-27-28 settembre 2014,
SACRO MONTE VARALLO (VC) - Sede Triacamusicale
e ALBERGO ITALIA
Iscrizione obbligatoria entro il 22/09/2014
Application by 22nd september 2014
La Masterclass propone un percorso di avvicinamento ed approfondimento dello studio del flauto storico, precedente al flauto Boehm. Il percorso formativo è rivolto sia a flautisti moderni che vogliano approfondire i criteri estetici, stilistici e la prassi esecutiva della letteratura flautistica del periodo barocco e classico e romantico sia a coloro che hanno già intrapreso un percorso di studio sui flauti storici e vogliono ampliare le loro competenze. La differenza fra i vari flauti e il confronto fra le diversità timbriche ed espressive saranno argomento peculiare del corso. Particolare attenzione verrà dedicata allo studio delle articolazioni, al fraseggio, all’esecuzione degli abbellimenti, alle tecniche ed alla prassi esecutiva in generale. Quando si parla di fedeltà al testo, di consapevolezza storico-interpretativa non si può prescindere dall’aspetto organologico ,in quanto il suono dei vari strumenti antichi e moderni è profondamente collegato alla musica scritta e pensata dall’Autore per lo strumento in auge a lui contemporaneo. Una traversa rinascimentale non è adatta per suonare Debussy ma nemmeno per suonare Bach. Verranno presi in esame i brani più significativi del repertorio francese, italiano, tedesco a partire dal XVII secolo fino agli albori del XIX analizzandone le differenze stilistiche nonché le tecniche di esecuzione su tipi diversi di strumento. Durante il corso verranno presi in considerazione anche i principali trattati e metodi per lo strumento tra i quali Hotteterre, Corrette, Quantz, Wunderlich – Hugot, Tulou, Drouet, Fursenau, Galli Per chi volesse cominciare a prendere confidenza con lo strumento storico, verranno messi a disposizione degli studenti alcuni flauti sia barocchi che ottocenteschi.
This 3-day masterclass open to all ages and nationalities in northern Piemonte (Italy), is focused on approaching and improving the study of historical flute, from 18th century up to the Boehm flute. The course is open to modern flute players who wish to improve their aesthetics and style techniques and hystorically informed performance (baroque, classical and romantic), as well as those who are already studying on historical flutes and wish to broaden their knowledge. Differences between the various flutes and their expression and tone colours will be analysed and compared.
Particular attention will be dedicated to the study of articulations, phrasing, ornaments, techniques and performance practice in general.
The most significant pieces from French, Italian and German repertoires, from 17th to the beginning of 19th century will be analysed, focusing on the different styles and performance techniques on different types of instruments. During the masterclass treatises and methods by Hotteterre, Corrette, Quantz, Wunderlich –Hugot, Tulou, Drouet, Fursenau, Galli, Dorus, Altès and Taffanel will be examined.
TEACHERS: baroque flute with Francesca Odling; the 1800s keyed flute with Paolo Dalmoro (focusing mainly on Italian and German repertoire); the French simple system flute with
Wendell Dobbs, analysing its evolution through Tulou’s “flûte perfectionnée” and the Boehm flute in French repertoire between 1800 and 1900.
For those interested in getting acquainted with these historical instruments, there will be baroque and 19th century flutes available for the students.
Flauto barocco e classico
Il corso verterà principalmente sulla letteratura per flauto solo e le sonate a due, tre, quattro, cinque, flauti senza il basso Verranno presi in esame i più significativi brani per flauto solo quali i Preludes di Hotteterre, le 12 fantasie di Telemann, il solo in la minore di J.S. Bach, la sonata di Carl Philipp Emanuel Bach, i Capricci di Quantz, le fantasie di Tromlitz ecc. Per il duo si consigliano, La Barre, Hotteterre, Boismortier, Blavet, Telemann, Haydn, Beethoven, Terzetti e quartetti di Boismortier, Dornel, De Call, Dittersdorf, Reicha, Gianelli ecc.
Flauto ottocentesco in “sistema semplice” da 4 a 13 chiavi
Brani semplici o più impegnativi, relativamente alle competenze dell’allievo, di Hugot , J.L. Tulou, L. Drouet, R. Galli, L. Hugues Verranno trattati anche i metodi di Wunderlich – Hugot, Tulou, Drouet, Fursenau, Galli.
BAROQUE AND CLASSICAL FLUTE
The course will mainly focus on flute solo literature and sonatas for two, three, four and five flutes without bass. The most significant pieces for flute solo will be examined, such as Hotteterre Preludes, Telemann’s 12 Fantasias, Partita in A minor for solo flute by J. S. Bach, Carl Philipp Emanuel Bach’s Sonata, Quantz’s Capriccios, Tromlitz’s Fantasias, etc.
For duos we suggest La Barre, Hotteterre, Boismortier, Blavet, Telemann, Haydn, Beethoven, for Trios and Quartets, Boismortier, Dornel, De Call, Dittersdorf, Reicha and Gianelli.
19TH CENTURY 4- TO 13-KEY SIMPLE SYSTEM FLUTE
Simple or more complex pieces by Hugot, J. L. Tulou, L. Drouet, R. Galli, L. Hugues, will be addressed, depending on the ability of the flautist, together with methods by Tulou, Drouet, Wunderlich-Hugot, Fursenau and Galli.
BOEHM FLUTE AND FLÛTE PERFECTIONNÉE
Methods by Tulou, Dorus, Taffanel, Altés and a choice of pieces from the repertoire of their time.
Dr. Wendell Dobbs performs regularly in solo and chamber venues, in a variety of settings ranging from the Huntington Symphony Orchestra and the Ohio Valley Symphony (principal flute in both) to Blackbirds and Thrushes, a Celtic band. During a seven-year stint as flutist in the United States Army Band (Pershing’s Own) in Washington, D.C., Dr. Dobbs received two Certificates of Achievement for contributions as soloist and principal flutist of the United States Army Chamber Orchestra. He joined the Marshall University faculty in 1985 after two years in Paris as a French Government Scholar studying with Michel Debost and Alain Marion. At Marshall he received the Pan Hellenic Society’s Teacher of the Year award in 1993 and was selected the John Deaver Drinko Fellow for the 2007-08 academic year. In that capacity he studied flute music in America in the early 19th century and founded the John Marshall Fife and Drum Corps. Dobbs received his Bachelor of Music from the University of Memphis and his masters and doctorate from Catholic University in Washington, DC. During his masters and doctoral studies his principal teacher was Bernard Goldberg.
His articles regularly appear in Flute Talk; he authored a Study Guide to Rubank Selected Studies for Flute which included instructional text and CD demo recording for West Virginia’s high school flutists.
He premiered Katherine Hoover’s Dances and Variations for flute and harp at the Kennedy Center for the Performing Arts. Dobbs’ interpretation of Dances and Variations and other works by Hoover can be heard on the critically acclaimed CD Flute & Company on the Leonarda label. Dr. Dobbs performs on the Halsey Stevens Quintet, released on Koch International Classics CD, a disc that was selected as best pick of 1996 by Tower Record’s Classical Pulse! Magazine. He premiered James Kessler’s Appalachian Folksong Suite for flute and orchestra, commemorating the 25th anniversary of the Huntington Chamber Orchestra. In spring, 1999 he premiered Paul W. Whear’s Celtic Concerto and in fall, 2003 Scott Michal’s Concerto for flute and orchestra both with the Huntington Symphony Orchestra. With colleague Kay Wildman he provided the music for Marshall University and Motion Masters documentary on the life of Supreme Court Chief Justice John Marshall. He followed that project up with a CD recording entitled Rallying Round Our Liberty, devoted to American flute music and songs from John Marshall’s era. On these two projects he performs on the historically accurate 8-key simple system flute of the 19th century. He spins Irish traditional jigs and reels as a member of Blackbirds and Thrushes on two CDs, Calamity Nights and New Heights and regularly performs with his colleague, guitarist Júlio Alves in the Violauta Duo.
Si è diplomata al Conservatorio di Genova sotto la guida di Sandro Dominutti. Successivamente ha conseguito il diploma di merito e una borsa di studio all’Accademia Chigiana di Siena, dove si è perfezionata in flauto con Severino Gazzelloni e in musica contemporanea con Alain Meunier. Si è dedicata allo studio filologico della musica antica e all’esecuzione del repertorio rinascimentale barocco e classico con strumenti originali, approfondendo la tecnica della prassi esecutiva sui flauti storici, frequentando la scuola di Paleografia Musicale di Cremona e alcuni stage con Barthold Kujiken, Massimo Gentili Tedeschi, Lorenzo Girodo. Ha fondato l’Annabonensemble e il Tesoro Harmonico, gruppi specializzati nel repertorio dal Cinquecento all’Ottocento su strumenti originali. Attiva nella ricerca organologica, ha compiuto approfonditi studi sulla costruzione e sui costruttori di strumenti a fiato, con particolare riguardo al Piemonte, pubblicando diversi articoli su riviste specializzate e collaborando per pubblicazioni dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Ha suonato in Italia e all’estero con diversi ensemble specializzati nel repertorio del Novecento e contemporaneo fra cui Antidogma, Contrarco, Camerata Casella, Divertimento Armonico, partecipando a numerose prime esecuzioni. Ha al suo attivo partecipazioni come musicista in scena con importanti registi quali Carlo Cecchi, Carlo Quartucci, Leo de Berardinis. È anche direttore di complessi di strumenti a fiato in repertori che spaziano dal Settecento al contemporaneo. È docente di musica d’insieme per fiati e flauto barocco al Conservatorio di Torino.
Si è diplomato in flauto con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Torino. Ha iniziato molto giovane l’attività professionale, sia concertistica che orchestrale. Dal 1987 al 2007 ha insegnato in Istituti Musicali e Conservatori (Torino e Benevento). Determinante per la sua formazione è stato l’incontro con Renate Greiss-Arnim (1990) con la quale si è perfezionato. Dal 2000 si interessa al repertorio dell’ottocento ed in particolare alla riscoperta di inediti ed ha dedicato tre CD rispettivamente alle opere di Jules Auguste Demersseman (2001), Giulio Briccialdi (2002), Raffaele Galli (2004). Lo studio e la passione per le composizioni del periodo romantico lo hanno avvicinato all’esecuzione secondo la prassi filologica e con strumenti d’epoca. Si è esibito in festival e rassegne in Italia, Germania (Colonia, Wolfsburg, Düsseldorf),Bulgaria (Sofia), Etiopia (Addis Abeba) e Kenya (Nairobi). Ha tenuto seminari tematici sul flauto dell’’800 nell’ambito di”Suona Francese” , dei corsi di perfezionamento in Musica Antica di Parzanica, del Festival di Musica Antica “Gaudete!” di Varallo e delle master Classes organizzate dall’Accademia Musicale Torinese presso palazzo Barolo a Torino. Attualmente insegna presso i corsi strumentali della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo dove tiene un corso, in forma sperimentale, di avviamento e approfondimento sul flauto ottocentesco a chiavi. E’ responsabile delle attività educative e culturali dell’Opera Munifica Istruzione di Torino dove si occupa di progetti relativi all’educazione musicale dei bambini ed alla formazione ed all’aggiornamento degli insegnanti.